
Mole Antonelliana

Mole Antonelliana

OGR Torino, il maestoso complesso industriale di fine Ottocento nel cuore di Torino.
Da officine dei treni a officina delle idee.
Numero di telefono: +39 011 0247108
www.ogrtorino.it
Convegni, meeting, cene/feste aziendali e molto altro… sia nel privato che nell’ambito lavorativo l’organizzazione di un evento viene sempre più curata nei minimi dettagli.
BON TON di Pietrini lavora a fianco delle aziende da oltre 20 anni, occupandosi della realizzazione di banqueting e catering.
Insieme allo staff BON TON si ha l’occasione di soddisfare ogni singola esigenza: colazioni, coffee break, light lunch, lunch buffet, aperitivi, apericene, buffet, cene, cene di gala.
Il menu, le presentazioni dei piatti e l’allestimento delle sale vengono studiate in base all’evento in programma, con la possibilità di inserire proposte per ospiti vegetariani, vegani e celiaci.
Pietrini lavora in qualsiasi località ed è in grado di consigliarvi delle bellissime location in tutto il Piemonte. Centri Congressi, Ville, Residenze Reali, Musei, Castelli, Dimore Storiche: ambienti suggestivi dove organizzare catering di alto livello.
Per pochi ospiti o per 1000 persone, BON TON lavora con attenzione al buon gusto, all’eleganza nel ricevere, ma soprattutto ai sapori e alla qualità del cibo.
Il “Pan della Marchesa” è una torta, creata e realizzata solo da Pietrini dal 1958, con gli ingredienti base di una volta e ricoperta di nocciole tostate e scaglie di mandorle e zucchero.
Il dolce deve essere conservato in un luogo fresco ed asciutto e potrà essere consumato entro un mese dalla sua realizzazione.
Storia:
La ricetta è datata 1958 e inizialmente il dolce aveva la forma di ciambella.
Nel 1987, a Susa, è stato organizzato il primo “Torneo storico dei Borghi di Susa” (ancora oggi ricorrenza molto sentita dai segusini) e per questa occasione il dolce fu creato a forma di tortina a cui venne dato il nome di “Pan della Marchesa”. In onore di Adelaide, Marchesa di Susa.
Ingredienti:
farina di grano tenero 00, zucchero, miele, uova, farina di nocciole, burro, scagliette di mandorle e nocciole tostate, latte, gocce di cioccolato, rhum, polveri lievitanti e aromi.
Foto e video realizzati da Federico Gioberto – Laboratorio Valsusa
VILLA D’AGLIE’ – Strada alla Villa d’Agliè 26 – 10132 Torino – 60 pax
La Villa d’Agliè, già Villa Morel, è una villa di origini seicentesche situata sulla collina di Torino, a 15 mn dal centro città, rimasta pressoché immutata, con meravigliosi soffitti a cassettoni e sale con carta da parati cinese. Il suo splendido parco di ippocastani e tigli dal 2007 è citato dal Registro dei Giardini Storici, grazie alle origini seicentesche e alle modifiche per mano dell’architetto paesaggista Russel Page.
Proprietà del Duca Carlo Emanuele I°, figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, la Villa passa in mano ad un importante avvocato legato alla corte sabauda: Gaspare Bellezia e, all’inizio dell’800, a Sir John Foster, Ambasciatore d’Inghilterra, che trasforma il giardino all’italiana in giardino romantico, piantando cedri del Libano, sequoie e ippocastani. Disponibile per matrimoni, catering ed eventi .