Villa Cimena

Villa Cimena

Villa Cimena - Location per eventi

Villa Cimena

VILLA CIMENA – Strada Cimenasco 113 – 10090 Castagneto Po

Dimora storica a pochi chilometri da Torino, ospita eventi esclusivi in ambienti di grande fascino e suggestione.

Da una straordinaria posizione che domina il Po e la pianura padana, nasce il disegno di una grande villa neoclassica che fa esplicito riferimento ai modelli architettonici palladiani: la facciata principale è caratterizzata da un doppio portico a ordini sovrapposti, ionico nella parte inferiore e corinzio nella parte superiore, sormontato da un frontone triangolare. Dalla balconata sopra il portico, l’assenza di alberi di grandi dimensioni consente alla vista di spaziare in un panorama che abbraccia la pianura del chivassese fino a chiudersi con la cornice delle Alpi. Al termine del viale alberato di accesso, due ampie scalinate semicircolari conducono al giardino di delizia, raffinata terrazza di aiuole e percorsi irregolari, che si frappone tra il palazzo e il parco che lo circonda. Dal viale di platani, sentieri disseminati di statue conducono al giardino all’inglese, dove si svela quel laghetto che, dal progetto dell’architetto Sada, ne avrebbe costituito la principale attrattiva.

Maggiori informazioni sulla location: www.villa-cimena.it

Villa Cimena

Villa Franchetti

Villa Franchetti

Villa Franchetti

Insieme ad altre dimore storiche delle Valli di Lanzo, Villa Franchetti testimonia il periodo di maggior splendore della villeggiatura valligiana.
Con il suo parco, che un tempo abbracciava tutta la collina, oggi rappresenta uno dei più fedeli recuperi di restauro di queste valli.
Edificata nel 1861 dal Barone Raimondo Franchetti, proprietario della Ca’ D’Oro di Venezia, che vi soggiornò a lungo con la moglie Luisa Rothschild, fu frequentata da personaggi celebri, fra i quali il principe Umberto di Savoia, Giacomo Puccini e fu sede del ministro del terzo Reich Herman Goering.
Oggi la Villa, perfettamente restaurata, è aperta al pubblico solo in poche occasioni.
Al suo interno il salone, la sala da pranzo la splendida terrazza danno la possibilità di creare scenografie mozzafiato. Al piano superiore le tre stanze e il salotto permettono un soggiorno di estremo relax in pieno stile Belle Époque.
La capienza dei due saloni e del terrazzo permettono di gestire eventi di circa 100 ospiti, con la possibilità di creare tensostrutture nel sottostante parco.
Il magnifico cedro del Libano di oltre 150 anni, la presenza di piccoli gazebo in ferro battuto diventano naturale sfondo di foto incredibili.

Per avere informazioni e disponibilità contattare Antonella Martinetto al numero 3358296837

Locations per eventi: Villa Franchetti, Viù, Piemonte

Villa La Gioiosa

Villa La Gioiosa

Villa La Gioiosa

Villa La Gioiosa è sorta alla fine del ‘700, questa casa costituiva l’ultima postazione nella frazione di Sassi per portare le pietre destinate alla costruzione della Basilica di Superga, che richiese quindici anni e impegnò oltre settemila uomini.
L’imponente pozzo pubblico che ancora oggi si erge dinanzi alla facciata rappresentava l’agognato momento di ristoro. Come antica testimonianza di questa epica impresa sono rimasti alcuni sassi in un angolo del grande spiazzo erboso, piccole sculture dell’epoca passata.
Al corpo centrale della villa la proprietà ha successivamente unito il rustico confinante. Ne deriva un effetto architettonico originale creato da piani sfalsati ma armonizzati da finiture e dettagli come le inferriate eseguite da artigiani su disegno d’epoca.
La facciata è caratterizzata da un audace giallo intenso accompagnato dal rosso geranio per gli infissi, in antitesi alla sobria tradizione piemontese dei toni pastello; tutta l’abitazione riflette questa ridondanza di colore usato senza parsimonia, trasgressivo, giocato sulle tonalità giallo sole, rosso pompeiano e verde brillante.
Citazioni tradizionali come la vecchia scala in pietra, i pavimenti in legno di noce e il soffitto a volta sottolineano la vocazione agreste dell’abitazione dai lunghi corridoi ombrosi, il saliscendi degli scalini, i balconi e la terrazza affacciata sul fresco delle piante secolari.
Caratteristica della casa sono le cinquantotto finestre aperte sulla città per abbracciare l’arco alpino e che svelano nel bosco, tra la roccia e l’edera, una romantica scaletta che conduce alla Basilica di Superga. Lo sguardo si spinge sulla massa fiorita di bigoncia che si arrampica lungo i balconi segno beneaugurante secondo la tradizione della campagna torinese; intorno il platano e l’ippocastano di duecentocinquanta anni svettano nella grande corte a guardia della casa.

Locations per eventi: Villa Balbiano, Piemonte

Castello Malabaila

Castello Malabaila

Castello Malabaila

A Canale, nel cuore del Roero…

Il Castello Malabaila di Canale venne costruito nel 1260 dalla comunità di Canale a difesa del paese.
A inizio 1500 dopo aver conquistato il feudo di Castelletto, i Malabaila ricca e potente famiglia di Asti, attraverso acquisizioni e matrimoni comprano il feudo di Canale e sotto il loro dominio, il castello viene ampliato e trasformato da fortilizio a dimora gentilizia. Fu nel 1700 che Luigi Gerolamo Malabaila, ambasciatore italiano del re di Sardegna Carlo Emanuele III alla corte di Vienna, fece sopraelevare e ingrandire il castello progettando il parco che si estende per circa un ettaro.
All’interno del Castello il salone degli archi e il salone degli stemmi ospitano aperitivi, pranzi e cene placèe con un massimo di 180/200 persone sedute.

 

La location è in esclusiva per l’evento.

Locations per eventi: Villa Balbiano, Piemonte

Villa Balbiano

Villa Balbiano

Villa Balbiano

Connubio perfetto di antico e moderno, Villa Balbiano ad Andezeno con le sue Cantine e la moderna sala eventi  è un luogo ideale per qualsiasi tipo di occasione. Ideale per eventi aziendali riesce a regalare una magica atmosfera a matrimoni e cerimonie. La sala può ospitare fino a 120 persone e il fantastico giardino di 500 metri quadrati diventa incantato nelle calde sere d’estate.

www.villa-balbiano.com

Locations per eventi: Villa Balbiano, Piemonte

Palazzo Costa Carrù della Trinità

Palazzo Costa Carrù della Trinità

Palazzo Costa Carrù della Trinità

Torino è una città bellissima. I torinesi la amano e chi la visita per la prima volta ne rimane incantato. Ricca di storia e di cultura, ogni angolo regala una scoperta e una curiosità. In via San Francesco da Paola, una delle vie del centro, a due passi dalla Mole Antonelliana si trova una delle tante perle di questa città: Palazzo Costa Carrù della Trinità.  Dimora del conte Vittorio Amedeo Costa di Carrù e Trinità che ne ordinò la costruzione fra il 1760 e il 1763 è uno dei palazzi nobiliari più vasti della città. Oggi con i suoi stupendi affreschi e decori originali rappresenta una location esclusiva e di prestigio per eventi privati e aziendali: un tuffo nella storia e nella bellezza.
www.palazzocostacarru.it

Locations per catering a Torino: Palazzo Costa Carrù