
Palazzo Costa Carrù della Trinità
Palazzo
Costa Carrù
della Trinità

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d’Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito tra il 1965 e il 1973 su progetto dell’architetto Carlo Mollino. Della costruzione settecentesca rimane la facciata, dal 1997 considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il Teatro mette a disposizione le proprie competenze ed i propri spazi per sviluppare servizi personalizzati per le aziende: sono disponibili numerose sale, spazi interni ed esterni, con differenti dimensioni e caratterisiche, per organizzare convegni, riunioni, conferenze stampa, cocktail e cene esclusive.
Il Lingotto, progettato tra il 1917 e il 1922, fu un grande complesso industriale per la produzione di automobili, motori per aviazione, veicoli commerciali ed elettrodomestici. Riprogettato da Renzo Piano è ora un poliedrico punto d’incontro dei mondi dell’economia industriale e finanziaria, della produzione e della cultura, nonché cornice originale di eventi, meeting e convention. Ospita al suo interno una moderna, flessibile struttura ricca di attività, servizi, spazi congressuali, culturali ed espositivi. Oltre 20.000 metri quadrati di sale permanenti di varie capienze e aree espositive con dotazioni logistiche e tecnologiche per ogni esigenza: internet point, cabine traduzioni, supporti audiovisivi ed elettronici, reception, sala stampa, spazi catering e vip lounge. Sono disponibili su richiesta anche la rampa elicoidale e l’ex pista prova sul tetto: punto panoramico sulla città.
PALAZZO CARIGNANO – Via Accademia delle Scienze, 5 – 10123 Torino
Il catering Bon Ton di Pietrini entra anche nei Musei cittadini. Entrate nella storia…
E’ il più antico e noto museo di storia patria, l’unico a essere “nazionale” per importanza e ricchezza delle collezioni esposte. Potrete usufruire, nel suggestivo piano nobile di Palazzo Carignano, di spazi aulici a voi riservati per la circostanza, visitare in tranquillità il Museo o riunirvi in eleganti ed esclusive sale, che vengono allestite con sedie, tavoli, pedane e impianto audio-video. I servizi catering possono essere scelti autonomamente, previo accordo con il Museo.
Via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino
Il Museo delle Antichità Egizie venne fondato nel 1824 dal re Carlo Felice con l’acquisizione di una collezione di 5628 reperti egizi raccolta negli anni da Bernardino Drovetti. La sede del Museo è da allora nel palazzo che nel XVII secolo l’architetto Michelangelo Garove aveva costruito come scuola dei Gesuiti, noto come “Collegio dei Nobili”, e che nel XVIII secolo era diventato sede dell’Accademia delle Scienze. Il Museo è, come quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico.
E’ possibile prenotare la splendida Galleria dei Re per cocktail, cene a buffet o placé al termine di visite guidate esclusive in occasione di eventi privati ed eventi aziendali.