![Mole Antonelliana](https://www.pietrinisusa.it/wp-content/uploads/2023/01/mole-antonelliana-evidenza.jpg)
Mole Antonelliana
Mole
Antonelliana
![Catering Mole Antonelliana - evento aziendale Catering Mole Antonelliana - evento aziendale](https://pietrinisusa.it/wp-content/uploads/2023/01/evento-aziendale-mole-antonelliana.jpg)
OGR Torino, il maestoso complesso industriale di fine Ottocento nel cuore di Torino.
Da officine dei treni a officina delle idee.
Una location storica, per eventi indimenticabili.
Con SPAZIO HOFFMANN si offre ai privati la possibilità di affittare una location eccezionale per l’organizzazione di convegni, ricevimenti nuziali, feste, set cine-fotografici, concerti sfilate di moda, teatro ed altri eventi ad invito, per una capienza massima di 600 persone.
Scopri il Castello di Monale e troverai la location perfetta per qualsiasi evento tu voglia organizzare grazie alla presenza di ampi saloni, del cortile interno, del parco privato e delle tre splendide suite.
È il luogo ideale per celebrare matrimoni sia con rito civile che religioso. Nel primo caso, il Sindaco del paese può officiare il matrimonio nel grande parco privato o nella galleria affrescata, la quale offre una suggestiva vista sulla vallata. Nel secondo caso, il matrimonio può essere celebrato anche all’interno di una piccola chiesa barocca in prossimità del Castello, tanto vicina da poter essere raggiunta comodamente a piedi. In entrambi i casi, il ricevimento può essere allestito dove la neo-coppia di sposi preferisce.
Lo spazio si presta perfettamente a organizzare qualsivoglia evento sia al chiuso che all’aperto, avendo anche la possibilità di installare tensostrutture temporanee.
L’acustica del cortile interno dona il luogo perfetto per accogliere concerti o altre manifestazioni musicali.
Insomma, che siano matrimoni, ricevimenti, convegni o attività di carattere culturale o enogastronomico, il Castello di Monale è il luogo da sogni in cui tutti vorrebbero organizzare il proprio evento.
Dimora storica a pochi chilometri da Torino, ospita eventi esclusivi in ambienti di grande fascino e suggestione.
Da una straordinaria posizione che domina il Po e la pianura padana, nasce il disegno di una grande villa neoclassica che fa esplicito riferimento ai modelli architettonici palladiani: la facciata principale è caratterizzata da un doppio portico a ordini sovrapposti, ionico nella parte inferiore e corinzio nella parte superiore, sormontato da un frontone triangolare. Dalla balconata sopra il portico, l’assenza di alberi di grandi dimensioni consente alla vista di spaziare in un panorama che abbraccia la pianura del chivassese fino a chiudersi con la cornice delle Alpi. Al termine del viale alberato di accesso, due ampie scalinate semicircolari conducono al giardino di delizia, raffinata terrazza di aiuole e percorsi irregolari, che si frappone tra il palazzo e il parco che lo circonda. Dal viale di platani, sentieri disseminati di statue conducono al giardino all’inglese, dove si svela quel laghetto che, dal progetto dell’architetto Sada, ne avrebbe costituito la principale attrattiva.
Il Museo dell’Automobile è una location suggestiva per organizzare diversi tipi di eventi come convegni, serate di gala o riunioni aziendali. Ad ogni tipologia di evento è possibile abbinare la visita al Museo.
Al piano terra uno spazio che può ospita 400 pax Place (visibile nelle foto).
Al primo piano, a fianco delle sale dedicate specialmente ai congressi, è presente un’area di circa 500mq. dove è possibile effettuare esposizioni, coffee break, lunch, cene, etc. Lo spazio collega il Foyer alla Sala Panoramica con la Terrazza che si affaccia sulla collina Torinese.
Una location tutta da vivere!